Un caso, questo, che ci ha visti diretti protagonisti su due gradi di giudizio (Trib. Milano 15 marzo 2016 - C. App. Milano 547/2018). Dall’esperienza…
L’evoluzione tecnologica ha portato il legislatore europeo a riadattare la normativa in tema di protezione dei dati personali. La nozione di “sfera privata” oggi deve…
È noto che il divorzio mette fine al vincolo matrimoniale e scioglie i suoi effetti civili, ma non del tutto. Le fine dell’amore infatti non…
Nel caso di genitori non sposati e non conviventi che abbiano figli minorenni può la madre “collocataria” decidere di trasferirsi con la figlia senza avere…
Accade spesso che questi due contratti vengano confusi, come distinguerli? L’appalto (art. 1655 c.c.) viene definito come “un contratto con il quale una parte assume,…
Iniziare un nuovo rapporto di lavoro è un momento fondamentale e delicato, sia per il lavoratore, che per il datore. Spesso ci si concentra esclusivamente…
Con la L. 119 del 30 giugno 2016, è stato introdotto il pegno mobiliare non possessorio con il duplice scopo di agevolare il finanziamento alle…
Quanto è labile il confine fra correttezza e slealtà nell’acquisizione di personale altrui? Assumere dipendenti altrui è un atto generalmente lecito. Tuttavia, è ben possibile…
È valido un atto di alienazione in cui il dante causa abbia acquistato il bene per usucapione senza che sia stata pronunciata la sentenza dichiarativa…
Il decreto legislativo n. 151 del 14 settembre 2015 ha introdotto una serie di novità in materia di collocamento obbligatorio con l’obiettivo di introdurre strumenti…
Sono notevoli le recenti modifiche apportate al nostro ordinamento penale in materia di delitti contro l’ambiente. Scopriamole insieme. La Legge n. 68/2015, in vigore dal…
Accade, purtroppo sempre più di sovente nell'ultimo periodo, di vantare crediti commerciali per i quali non vi sia effettiva possibilità di incasso. In tal caso…